|
|
Acronimo progetto
|
SMART INNO
|
Estratto del progetto
|
L’obiettivo generale del progetto è di costituire una rete intelligente per monitorare e favorire le capacità di ricerca ed innovazione delle imprese dell’area Adriatica, migliorare la loro competitività e supportare la loro crescita sostenibile. A tale scopo verranno promossi strumenti finanziari innovativi e azioni di coaching finalizzati alla più rapida realizzazione degli investimenti.
Gli obiettivi specifici del Progetto sono:
Creare una rete trans adriatica di istituzioni di ricerca ed innovazione, incubatori di business ed imprese per migliorare la competitività e facilitare lo scambio di buone pratiche tra piccole e medie aziende in un ambiente di crescita sostenibile;
Identificare capacita tecnologiche e di business nel network trans adriatico per supportare la nascita di cluster sostenibili;
Impegnare decisori pubblici insieme ad attori chiave regionali e nazionali nel prendere decisioni per formulare politiche favorevoli alla ricerca, allo sviluppo e all’innovazione.
Sviluppare ecosistemi che includono diversificati sistemi innovativi per cluster intelligenti.
Costituire una rete di Business Angel dell’area Adriatica per migliorare l’accesso al finanziamento a imprese innovative e giovani imprenditori (seed capital, start-up, venture capital). Contribuire all’implementazione di servizi di co-investimento sulla base di nuovi trend nell’ambito del fund–raising (crowdfunding, P2P lending. etc)
|
Azioni progettuali
|
Definizione di un piano di capitalizzazione e ed un piano di sostenibilità per assicurare effetti a lungo termine del progetto ed assicurare l’operatività del network previsto. Il processo di capitalizzazione e sostenibilità si focalizzerà in quattro aree di intervento: capitalizzazione del progetto, sostenibilità finanziaria, sostenibilità istituzionale, sostenibilità politica.
Mappatura transazionale del settore della ricerca ed dell’innovazione, orientata a definire un nuovo modello operativo al fine di progettare e sviluppare un una nuova ed innovativa rete di connessioni intelligenti.
Sviluppo di azioni pilota per migliorare la la competitività
Comunicazione e disseminazione (promozione del progetto a livello regionale e nazionale, sviluppo del sito dedicato e di un tool web 2.0, organizzazione di eventi).
|
Aree geografiche interessate
|
Italia (Regione Emilia Romagna, Regione Veneto, Regione Friuli Venezia-Giulia, Regione Puglia, Regione Marche), Montenegro, Serbia, Slovenia, Bosnia Erzegovina, Istria Croazia, Grecia, Albania
|
Settori
|
Innovazione ed energie rinnovabili
|
Ente coordinatore progetto
|
Provincia di Rimini
|
Partner progetto
|
Provincia di Rimini (IT); Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto (IT); Friuli Innovazione (IT); Tecnopolis Parco Scientifico e Tecnologico Bari (IT); SIPRO Agenzia provinciale per lo sviluppo Ferrara (IT); Agenzia per l’innovazione nell’Amministrazione e nei Servizi pubblici - Pesaro (IT); Direzione per lo sviluppo di piccole medie imprese – Montenegro; Camera di commercio regionale di Uzice – Serbia; Camera di commercio e dell’industria della Serbia; Agenzia di sviluppo regionale della regione di Inner Karts Slovenia; Agenzia di sviluppo regionale di Koper - Slovenia; Parco tecnologico di Primoska - Slovenia; LIR Evolution – Bosnia Erzegovina; Università di Pola – Croazia; Agenzia di sviluppo dell’Istria; ATLANTIS Consulting S.A – Grecia; ERFC – Grecia; Agenzia locale di sviluppo economico di Auleda – Albania
|
Ente finanziatore
|
Commissione Europea e Ministero Italiano
|
Budget stimato
|
€ 5.046.560,64
Co-finanziamento europeo: 85%
Co-finanziamento del Min. Interno: 15%
|
Durata del progetto
|
29 mesi (Dicembre 2013 - Marzo 2016)
|
Bando
|
Primo bando per progetti strategici IPA-Adriatico 2007/2013
|
Sito web progetto
|
http://www.smartinno.eu/
|