|
|
Acronimo progetto
|
NETWAP
|
Estratto del progetto
|
L'obiettivo generale del progetto NETWAP è affrontare i potenziali danni ambientali e migliorare la qualità dell'ambiente marino in territori selezionati dell'area di cooperazione, attraverso l’accrescimento della consapevolezza, capacità, know-how e autonomia decisionale delle comunità locali verso una metodologia di gestione sostenibile dei rifiuti e un sistema basato su tecnologie e procedure innovative. Il progetto prevede lo sviluppo, la verifica e la convalida di una strategia municipale sostenibile e di un modello di gestione dei rifiuti che promuovano l'adozione di un approccio transfrontaliero basato su un'efficace cooperazione e in sintonia con la gerarchia dei rifiuti dell'UE e con i principi dell'economia circolare. Il problema della crescente pressione turistica su siti culturali e naturali fragili, con particolare attenzione alle piccole e / o alle comunità isolate, lontano dai servizi di raccolta e di trattamento ben consolidati viene affrontato dal progetto.
|
Azioni progettuali
|
Il progetto affronterà le sfide tenendo conto degli aspetti governativi, tecnici, finanziari e ambientali dello sviluppo di una strategia transfrontaliera di gestione dei rifiuti e delle metodologie, delle esigenze di formazione del personale tecnico e delle necessità informative del lato politico. L'approccio è innovativo in quanto mira a superare la pratica esistente nella gestione dei residui organici e plastici già in atto, sia nelle zone costiere italiane che croate, sostenendo le autorità locali e gli operatori economici nella progettazione di una metodologia efficace per le piccole comunità turistiche e per i turisti E cittadini nel raccogliere le conoscenze richieste.
|
Valore aggiunto per Regione Veneto e nostre imprese
|
La partecipazione al progetto permetterà di elaborare e testare una metodologia di compostaggio del rifiuto organico che renda il prodotto finale sicuro e per il delicato sistema ambientale costiero, inoltre permetterà di avviare attività di sensibilizzazione e di partecipazione condivisa alle policy in materia di gestione dei rifiuti per elaborare approcci più sostenibili ed eco-compatibili.
|
Aree geografiche interessate
|
Italia, Croazia
|
Settori
|
Gestione dei rifiuti
|
Ente coordinatore progetto
|
Comune di Zara
|
Partner progetto
|
Comune di Zara, Cistoca, Istituto Ruder, Unioncamere del Veneto, Fondazione Fenice, GAL verso il 2000, ENEA
|
Ente finanziatore
|
Regione Veneto
|
Budget stimato
|
€ 197.277,00
|
Budget (totale e UCV-EEN)
|
€ 1.480.153,25 (85% FESR – 15% Fondo rotazione CIPE)
|
Durata del progetto
|
24 mesi
|
Bando
|
nterreg Italia-Croazia
|