|
|
Acronimo progetto
|
FIDIAS
|
Azioni progettuali
|
- Effettuare una mappatura degli strumenti finanziari e servizi esistenti nei territori dello Spazio Alpino, identificare le best practice e selezionare quelle che siano suscettibili di un’indagine più peculiare, attraverso un’analisi della domanda/offerta di strumenti finanziari da parte delle imprese “green-tech” e delle autorità locali per lo sviluppo sostenibile.
- Dare attuazione ai servizi/studi di fattibilità degli strumenti identificati tramite l’analisi effettuata in conformità alla metodologia individuata.
- Preparare gli strumenti necessari per la fase di test e fornire un’adeguata informazione a supporto della stessa.
- Un Comitato di Valutazione sarà chiamato a monitorare e valutare le azioni pilota. I risultati saranno alla base dell’elaborazione di un piano di disseminazione/trasferimento conoscenze e di memorandum d’intesa a livello locale, con lo scopo di assicurare la sostenibilità progettuale.
- Sviluppare una decisa azione di disseminazione del progetto al fine di promuovere il coinvolgimento degli stakeholder locali, regionali, nazionali ed europei durante ilo svolgimento del progetto.
|
Ente coordinatore progetto
|
Camera di Commercio di Venezia
|
Partner progetto
|
- Camera di Commercio di Venezia (ITALIA)
- Finlombarda Spa (ITALIA)
- Regione Veneto - Unità di Progetto Ricerca e Innovazione (ITALIA)
- Camera di Commercio e Industria di Marsiglia (FRANCIA)
- Agence Régionale du Devéloppement et de l’Innovation Rhône-Alpes (FRANCIA)
- Association Européenne des élus de Montagne (FRANCIA)
- Styrian Business Promotion Agency (AUSTRIA)
- Aws – Austria Wissenschaftsservice (AUSTRIA)
- MCI – Management Center Innsbruck (AUSTRIA)
- MicroMountains Network e.V (GERMANY)
- Jožef Stefan Institute (SLOVENIA)
|
Programma o convenzione per il finanziamento
|
ALPINE SPACE PROGRAMME
|
Durata del progetto
|
dal 01/07/2012 al 30/06/2015
|
Sito web progetto
|
http://fidias.eu/
|