|
|
Acronimo progetto
|
Friend Europe
|
Estratto del progetto
|
La rete Enterprise Europe Network viene riconfermata per il biennio 2013-2014 quale maggiore rete europea a servizio delle imprese e promossa dalla Commissione Europea. Anche per questo biennio la rete si occuperà di fornire servizi specializzati nell’ambito dell’informazione ed assistenza alle imprese sia in ambito di politiche e programmi europei che favoriscono l’internazionalizzazione, sia nel settore dell’innovazione e trasferimento tecnologico. Nell’area del Nord-Est Italia è attivo il consorzio Friend Europe, coordinato da Unioncamere del Veneto-Eurosportello Veneto e di cui fanno partner altri 9 Enti locali.
|
Azioni progettuali
|
Il progetto si sviluppa in specifiche azioni quali:
Promozione della rete Enterprise Europe Network e dei suoi servizi a favore dell’impresa;
Organizzazione di eventi locali per l’informazione e formazione delle imprese e degli enti del territorio su tematiche di rilievo concernenti le politiche, la legislazione e i programmi comunitari;
Supporto a quesiti di natura generale sull’Unione europea e le sue politiche;
Assistenza specialistica in materia di internazionalizzazione, trasferimento tecnologico, innovazione e ricerca;
Partecipazione delle imprese e degli enti del territorio a panel e consultazioni in merito alle nuove proposte di regolamenti e normative comunitarie;
Organizzazione e partecipazione ad eventi di partenariato internazionali e missioni economiche
Attivazione di sistemi di alerting su opportunità di finanziamento, appalti comunitari e proposte di collaborazione tra imprese;
Ricerca partner per cooperazioni commerciali, di trasferimento tecnologico tra imprese e sviluppo di programmi di ricerca.
Il progetto sosterrà le imprese in particolare le PMI, gli enti locali, le istituzioni del territorio e gli stakeholders a rapportarsi alle politiche e ai programmi comunitari, le iniziative europee e a partecipare ai processi di policy making ;
Le azioni del progetto avranno una ricaduta positiva sui processi di internazionalizzazione delle imprese supportandole nelle loro azioni di penetrazioni di nuovi mercati;
Il trasferimento tecnologico e lo sviluppo dell’innovazione verranno supportati attraverso attività di assistenza e consulenza;
I partner di progetto contribuiranno a supportare la presentazione di progetti di ricerca a favore delle imprese locali e degli enti del territorio.
|
Aree geografiche interessate
|
Triveneto
|
Settori
|
Supporto alle aziende
|
Ente coordinatore progetto
|
Unioncamere del Veneto
|
Partner progetto
|
Informest Consulting
Azienda Speciale Aries – Camera di
Commercio di Trieste
Azienda Speciale Promozione – Camera di
Commercio di Udine
Azienda Speciale Concentro – Camera di
Commercio di Pordenone
Veneto Innovazione
Trentino Sviluppo
Consorzio AREA Science Park
ENEA
TIS Innovation Park
|
Ente finanziatore
|
Commissione Europea 60% Fondi COSME (40% risorse proprie dei partner)
|
Programma o convenzione per il finanziamento
|
COSME
|
Durata del progetto
|
24 mesi 01/01/2015-31/12/2016
|
Sito web progetto
|
http://www.friendeurope.it/
|