|
|
Acronimo progetto
|
BioSTEP
|
Estratto del progetto
|
Obiettivo del progetto è quello di promuovere una governance responsabile e partecipativa che coinvolga il pubblico generico (cittadini ed utenti finali) e i principali portatori d’interesse (decisori politici, scienziati, ONG, imprenditori, ecc.) in un dialogo aperto ed informato sulla bio-economia.
|
Aree geografiche interessate
|
Italia (Veneto), Germania, UK, Olanda, Bulgaria
|
Settori
|
Bio-economia, innovazione
|
Ente coordinatore progetto
|
Ecologic Institut gemeinnützige GmbH
|
Partner progetto
|
Unioncamere Veneto-Eurosportello, Wirtschaft und Infrastruktur GmbH & Co Planungs-KG, University of Strathclyde – European Policies Research Centre, Aghetera Srl, Biocom AG, Stichting Dienst Landbouwkundig Onderzoek – LEI-Wageningen UR, Bulgarian Industrial Association – Union of the Bulgarian Business, University of Nottingham.
|
Ente finanziatore
|
Commissione Europea - REA
|
Programma o convenzione per il finanziamento
|
Horizon 2020
|
Numero contratto
|
652682 – BioSTEP (in negoziazione)
|
Budget (totale e UCV-EEN)
|
TOTALE € 1.758.082;
EEN-UCV € 101.194
|
Durata del progetto
|
36 mesi (2015-2017)
|
Percentuali di cofinanziamento
|
Commissione Europea 100%
|
Sito web progetto
|
http://bio-step.eu
|