Acronimo progetto
|
HoB
|
Estratto del progetto
|
Il progetto mira ad “invertire” il processo di definizione dei contenuti dei piani formativi per i corsi universitari. Punto di partenza deve diventare l’individuazione dei reali bisogni e delle effettive competenze ricercate dalle imprese dei rispettivi sistemi produttivi locali. Queste costituiranno la base per corsi specialistici, capaci di mettere il beneficiario nella condizione di proporsi efficacemente nel mondo del lavoro o di avviare una propria attività. HoB si propone di “superare” il sistema di formazione basato su lezioni frontali, optando per un percorso totalmente on-line ed aperto.
|
Aree geografiche interessate
|
Italia (Veneto); Germania, Spagna, Slovenia.
|
Settori
|
Formazione
|
Ente coordinatore progetto
|
Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
Partner progetto
|
Conzorzio 609; Università Di Verona; CONSEF; Fulda University; Institute of Interdisciplinary Research e.V.; University of Primorska Science and Research Centre; Tecnology Park Lubjiana; CCIN Cantabria; Fundación Leonardo Torres Quevedo de la Universidad de Cantabria (FLTQ).
|
Ente finanziatore
|
Commissione europea – DG Employment, Social Affairs & Inclusion. Agenzia Nazionale Indire
|
Programma o convenzione per il finanziamento
|
ERASMUS plus. KA2 - PARTENARIATI STRATEGICI ISTRUZIONE SUPERIORE (KA200 e KA203 )
|
Numero contratto
|
2014-1-IT02-KA203-003520
|
Budget (totale e UCV-EEN)
|
€ 503.605,00 (importo complessivo); € 71.960,00 (budget UCV)
|
Durata del progetto
|
36 mesi ( 01-09-2014 fino al 31-08-2017)
|
Percentuali di cofinanziamento
|
€ 17.990,00 (25%)
|