Corso di diritto europeo e progettazione comunitaria
Corso di Euroformazione - Edizione 2009
Eurosportello – Unioncamere del Veneto, con il co-finanziamento della Regione Veneto, organizza il Corso di Euroformazione 2009, che si terrà, con cadenza settimanale, a partire da mercoledì 8 aprile 2009 fino al 3 luglio 2009.
Il Corso, completamente gratuito ed aperto a tutti, sarà articolato in 25 sessioni, frequentabili singolarmente, dedicate ai più rilevanti temi del diritto e della politica europea (programma allegato). La frequenza, inoltre, sarà valida ai fini della pratica professionale di Avvocato e Consulente del Lavoro.
Per iscriversi basta inviare via fax o tramite email la scheda di adesione, almeno una settimana prima della data di realizzazione del modulo cui si è interessati a partecipare.
http://www.eurosportelloveneto.it/corsoProgettazione.asp?mnuSel=11
 
 
Data
Relatore
Modulo
Argomento
File presenti
 
 
08/04/2009
Michele Pelloso/Gian Angelo Bellati/Europe Direct
Presentazione del corso di Euroformazione 2009
5
 
08/04/2009
Francesco Pareti
Le principali Istituzioni comunitarie e il loro funzionamento: la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'Unione Europea, la Corte di Giustizia delle Comunita' Europee. L'evoluzione delle politiche comunitarie
2
 
08/04/2009
Giovanni Tarlindano
Gli atti comunitari: tipologia, procedimenti legislativi, modalita' di recepimento nell'ordinamento nazionale
0
 
15/04/2009
Valentino Piazza
Gli stumenti di progettazione (Introduzione alla progettazione comunitaria, il Project Cycle Management, l'approccio del Quadro Logico-LFA)
4
 
15/04/2009
Stefania Tommaroli
Il fund-raising: dall'idea al progetto (Le fonti di informazione sui vari programmi e fondi disponibili nei diversi settori, l'utilizzo dei database utili alla costruzione di un progetto)
1
 
22/04/2009
Enrico Martial
L'impatto della legislazione europea sulla normativa nazionale e regionale
1
 
22/04/2009
Antonio Greco
Il ruolo delle Regioni nel processo d'integrazione europea
1
 
22/04/2009
Giovanni Tarlindano
La giurisdizione dell'Unione Europea
0
 
30/04/2009
Roberto Rognoni
I Fondi strutturali
1
 
30/04/2009
Attilio Orecchio
La strutturazione di una proposta progettuale vincente (La compilazione dell'Application Form, la redazione del budget: impostazione, spese ammissibili, regole di cofinanziamento)
1
 
08/05/2009
Giovanni Tarlindano
La prestazione dei servizi professionali in Europa: la Direttiva Bolkestein
1
 
14/05/2009
Francesco Pareti/Marco Pasini/Renzo Michieletto
Finanziamenti e servizi alle imprese (I programmi comunitari CIP, EIP, ICT PSP, IEE, Eco Innovation, Life+, i Fondi Strutturali e Fondi per la Politica Rurale e per la Pesca, i servizi alle imprese di Eurosportello-Unioncamere del Veneto)
6
 
14/05/2009
Antonio Greco
Appalti pubblici tra competenza statale e regionale
1
 
20/05/2009
Andrea Cevese/Gian Angelo Bellati/Christof Lessenich
Concorrenza e aiuti di Stato
4
 
27/05/2009
Gian Angelo Bellati/Francesco Pareti/Antonio Bellin
La politica commerciale europea
5
 
27/05/2009
Fausto Capelli
La politica europea per i consumatori
0
 
29/05/2009
Gian Angelo Bellati
Incertezza del diritto come fattore di rischio e limite all'incentivazione d'impresa
0
 
29/05/2009
Giovanni Tarlindano
L'abuso del diritto in generale e in materia tributaria nella giurisprudenza interna e comunitaria
0
 
29/05/2009
Ennio Fortuna
Responsabilita' penale e abuso del diritto
0
 
03/06/2009
Sebastiano Fumero/Gian Angelo Bellati
I programmi europei per la Ricerca e Sviluppo Tecnologico
1
 
03/06/2009
Jacopo De Angelis/Mariasole D'Orazio
Come presentare una proposta di successo nel VII Programma Quadro (2007/2013): redazione simulata di un progetto RST
4
 
05/06/2009
Giovanni Tarlindano
I Regolamenti Roma I (legge applicabile alle obbligazioni contrattuali), Roma II (legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali) e 44/2001 (la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale)
0
 
10/06/2009
Giovanna Andreola/Federica Raggi
I Programmi di Cooperazione Territoriale (IPA, ENPi e DCI)
0
 
10/06/2009
Giovanna Andreola/Federica Raggi
Come presentare una proposta di successo nel Programma IPA (2007/2013)
3
 
17/06/2009
Giovanni Tarlindano
Il distacco dei lavoratori: la direttiva 96/71/CE e il d.lgs 72/2000
0
 
17/06/2009
Giovanni Tarlindano
Ulteriori decisioni in merito all'applicazione della direttiva sul distacco dei lavoratori in ambito europeo
0
 
19/06/2009
Giovanni Tarlindano
I Regolamenti 2201/03 ed il diritto di famiglia europeo, il regolamento 4/2009
0
 
24/06/2009
Filippo Mazzariol/Erica Holland
I Programmi europei per l'Ambiente e l'Energia
4
 
03/07/2009
Michela Oliva/Anna Colombini
I Programmi europei per la Cultura e la Formazione