|
Avenue de Tervueren 67, 1040 Bruxelles Presidente: Mario Pozza Segretario Generale: Roberto Crosta Orario d’ufficio: Lunedì / Giovedì: 09:00 -13:00 /14:00 -18:00 Venerdì: 09:00 – 13:00 / 14:00 - 16:00 Chi siamo: La Delegazione di Bruxelles dell’Unione delle Camere di Commercio del Veneto è stata istituita nel 1996 per rappresentare gli interessi presso le istituzioni europee delle sette Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura regionali. La Delegazione fornisce supporto operativo ai suoi stakeholders regionali e contribuisce all’internazionalizzazione dell’economia regionale grazie alla sua attività d’influenza sul processo decisionale e politico, sia a livello locale che europeo. Il rapporto di stretta collaborazione con la rappresentanza della Regione Veneto presso la capitale europea è reso ancor più saldo e proficuo dalla contiguità delle rispettive sedi: questo permette alle due strutture di operare in sintonia e cooperare su dossier e attività d’interesse comune. Il ruolo europeo di Unioncamere Veneto è ulteriormente rafforzato dal fatto che Eurosportello del Veneto, coordina Friend Europe, consorzio che opera dal gennaio 2008 al servizio delle imprese di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige – Südtirol, parte della rete EEN – Enterprise Europe Network - cofinanziata dalla DG Impresa e dalla Commissione Europea. Il ruolo della Delegazione di Bruxelles: L'attività principale di Unioncamere Veneto – Delegazione di Bruxelles è il monitoraggio delle politiche europee, al fine di fornire un supporto informativo ed operativo ai nostri stakeholders veneti. Grazie alla nostra attività quotidiana, gli operatori economici hanno la possibilità di identificare meglio le opportunità più importanti e, quindi, di fare le scelte migliori e sviluppare le soluzioni più idonee. La Delegazione di Bruxelles ha contatti diretti con le Istituzioni europee e con altri attori rilevanti con sede a Bruxelles. Questo dialogo a livello comunitario è importante per prendere parte a reti transnazionali europee, cercando di influenzare le politiche dell'UE e di garantirsi un posto significativo all’interno dell’Unione Europea, assicurandosi che la voce del Veneto sia sempre rilevante e tenuta nella massima considerazione. L'integrazione europea ha un impatto sempre crescente su questioni locali e regionali. Di conseguenza, alla Delegazione di Bruxelles, impegnata nella raccolta e diffusione delle informazioni, è riconosciuto un ruolo strategico. La Delegazione di Bruxelles agisce nella massima collaborazione con la sede centrale a (in particolare con il dipartimento politiche comunitarie - Eurosportello del Veneto). Una strategia condivisa e un piano d’azione coordinato rendono l’attività dei nostri uffici ancora più forte, sia a livello nazionale sia a livello europeo. L’obiettivo comune e condiviso è la promozione della Regione Veneto e delle sue peculiarità tra gli attori europei.
Attività: Sportello informativo
Formazione
Lobbying
Assistenza tecnica e pianificazione
Promozione della Regione Veneto
I nostri stakeholders Particolare rilevanza trova l'attività di coordinamento tra le istituzioni pubbliche venete, gli enti locali, le associazioni e gli altri organismi rappresentativi di interessi collettivi e l’Unione Europea. Da questo obiettivo nascono alcuni servizi sfruttati dai nostri Enti Domiciliati: soggetti che con noi condividono l’idea di un “Sistema Veneto” capace di cogliere le sfide e le opportunità che l’Europa offre. Ai nostri Enti Domiciliati vengono offerti servizi dedicati:
|